Cura del prodotto
Ogni materiale utilizzato nei prodotti Alessio Ravaioli è stato accuratamente selezionato dal nostro team. Si prega di trattare con cura l’articolo al fine di garantirne una maggiore durata.
Irregolarità e variazioni di tonalità sono dovute al fatto che la pelle è un materiale naturale e sono da intendersi come valore aggiunto di unicità e autenticità.
Non trasportare oggetti pesanti che potrebbero modificare la forma della borsa.
Pulire usando un panno morbido e asciutto.
Per mantenere i prodotti integri, in caso di non utilizzo prolungato:
Cura della pelle
Le borse Alessio Ravaioli sono realizzate in Italia utilizzando solo i materiali più pregiati. Abbiamo scelto di non utilizzare pelli esotiche (Cites) ma lavoriamo solo con ciò che è sfrido dell’industria alimentare. Gli effetti estetici che replicano le pelli esotiche (coccodrillo, alligatore, pitone, lucertola, varano) sono ottenuti attraverso tecniche di stampa. Ogni pelle è unica: possono apparire differenze di colore o segni di venature e sono caratteristiche naturali. Ciò aumenta il fascino di questo oggetto di lusso in pelle.
In Alessio Ravaioli utilizziamo varie di tipologie di pellame a seconda del modello della borsa: la sua cura è dunque leggermente diversa per ogni articolo. Ti elenchiamo qui sotto i materiali principali e le loro caratteristiche.
VITELLO LISCIO
Il vitello, essendo un materiale di superficie a grana naturale – liscia -, può essere facilmente esposta a graffi. È quindi necessario prestare particolare attenzione nell’utilizzo. Nel caso in cui la tua borsa dovesse graffiarsi, massaggiala delicatamente con un panno asciutto, facendo movimenti circolari, così conterrai il danno. Se graffiandosi dovesse essersi rovinato il finish protettivo, e quindi la tua borsa dovesse aver perso colore in quel punto, puoi rimediare con una patina dello stesso colore della borsa: prima di procedere in questo modo, ti invitiamo fortemente a scriverci a customer@alessioravaioli.com, oppure a confrontarsi con uno specialista.
Se la tua borsa dovesse essersi solo segnata e non graffiata, puoi provare a rimuovere delicatamente la macchia usando una gomma da cancellare o uno struccante neutro.
Considera anche che la cura della borsa può variare anche in base al colore che decidi di acquistare. Ad esempio, i colori scuri sono meno delicati di quelli chiari.
La pelle di vitello liscia è trattata con un finish impermeabilizzante, ma abbi sempre cura di tenerla lontana dai liquidi a materiali che possano macchiarne o danneggiarne il pellame.
Ricorda: la nostra pelle è trattata rispettando le caratteristiche naturali del pellame, quindi leggere discromie o segni di venature sulla pelle costituiscono un pregio del materiale che utilizziamo.
VITELLO SMERIGLIATO
La pelle di vitello smerigliata è nota per essere eccezionalmente morbida al tatto. Meno delicata della pelle di vitello liscia, è meno soggetta a rovinarsi a causa di segni, grazie anche al pattern bicolore che la caratterizza. Essendo morbida, abbi particolare cura di non caricarla troppo, per non deformarne la struttura. La pelle di vitello smerigliata è trattata con un finish impermeabilizzante, ma abbi sempre cura di tenerla lontana dai liquidi a materiali che possano macchiarne o danneggiarne il pellame.
La nostra pelle è trattata rispettando le caratteristiche naturali del pellame, quindi leggere discromie o segni di venature sulla pelle costituiscono un pregio del materiale che utilizziamo.
Avvertenze: non verranno accettati resi per discrepanze cromatiche su borse confezionate con questa tipologia di pellame, in quanto la varietà cromatica è una caratteristica naturale di questo materiale, e non è da considerarsi un difetto.
VITELLO SCAMOSCIATO
La pelle di vitello scamosciata è pratica perché il suo particolare aspetto previene la formazione di segni e la protegge dai graffi. Per fare in modo che la tua borsa abbia sempre un aspetto ordinato e pulito, curala con una spazzola dalle setole molto morbide, passandola in direzione del pelo.
Essendo molto morbida, evita di caricarla con troppo peso, per evitare di deformarne la struttura.
Abbi sempre cura di tenerla lontana dai liquidi e da materiali che possano macchiarne o danneggiarne il pellame.
La nostra pelle è trattata rispettando le caratteristiche naturali del pellame, quindi leggere discromie o segni di venature sulla pelle costituiscono un pregio del materiale che utilizziamo.
VITELLO MARTELLATO
La pelle di vitello martellata si distingue per essere molto morbida e resistente all’usura, permettendo ai colori di essere luminosi e intensi.
Essendo molto morbida, evita di caricarla con troppo peso, per evitare di deformarne la struttura.
Nel caso in cui la tua borsa dovesse graffiarsi, massaggiala delicatamente con un panno asciutto e facendo movimenti circolari, così conterrai il danno. Se graffiandosi dovesse essersi rovinato il finish protettivo e quindi la tua borsa dovesse aver perso colore in quel punto, puoi rimediare con una patina dello stesso colore della borsa (è sempre meglio contattarci a customer@alessioravaioli.com o confrontarsi con uno specialista prima di procedere a questa pratica). Se la tua borsa dovesse essersi solo segnata e non graffiata, puoi provare a rimuovere delicatamente la macchia usando una gomma da cancellare o uno struccante neutro.
Fai particolare attenzione se acquisti una borsa di pelle di vitello martellata nei colori più chiari, che hanno una probabilità più alta di rimanere segnati se messi a contatto con materiali plastici o pelli di colori scuri.
La pelle di vitello martellata è trattata con un finish impermeabilizzante, ma abbi sempre cura di tenerla lontana dai liquidi e da materiali che possano macchiarne o danneggiarne il pellame.
La nostra pelle è trattata rispettando le caratteristiche naturali del pellame, quindi leggere discromie o segni di venature sulla pelle costituiscono un pregio del materiale che utilizziamo.
VITELLO LAMINATO
La pelle di vitello laminata è costituita da uno strato di pelle rivestito di una particolare lamina metallizzata, che ne garantisce il particolare aspetto. La lamina, per permettere alla pelle sottostante di essere morbida e mostrare le sue caratteristiche, deve essere molto sottile.
Abbi quindi particolare cura e attenzione e proteggila dai graffi. Fai particolare attenzione se acquisti una borsa di pelle di vitello laminato: ha una probabilità più alta di rimanere segnata se messa a contatto con materiali plastici o pelli di colori scuri. Se la tua borsa dovesse essersi solo segnata e non graffiata, puoi provare a rimuovere delicatamente la macchia usando una gomma da cancellare o uno struccante neutro.
La pelle di vitello laminato è trattata con un finish impermeabilizzante, ma abbi sempre cura di tenerla lontana dai liquidi e da materiali che possano macchiarne o danneggiarne il pellame.
La nostra pelle è trattata rispettando le caratteristiche naturali del pellame, quindi leggere discromie o segni di venature sulla pelle costituiscono un pregio del materiale che utilizziamo.
Avvertenze
I prodotti Alessio Ravaioli sono realizzati esclusivamente come un prodotto di moda artigianale e non realizzati per nessun altro uso o scopo di sorta. Le nostre borse nascono come prodotti di design funzionali alla vita quotidiana ma sono inadatti ad essere caricati di un peso elevato rispetto alla loro funzione. Alessio Ravaioli non è responsabile per difetti e/o danni causati da: normale usura, inclusi, senza limitazione, usura della pelle e/o della fodera e/o della minuteria, manipolazione brusca, inclusi, senza limitazione, difetti e/o danni causati da caduta, piegatura, trascinamento, sfregamento, uso improprio del prodotto, incluso, senza limitazione, un uso contrario alle istruzioni (di pulizia) fornite qui sul sito web o nell’opuscolo del prodotto.